Chiunque è autorizzato a fare o distribuire copie letterali di questo documento, con qualsiasi mezzo, a condizione che siano riprodotte la nota sul copyright e la nota di autorizzazione, e che il distributore conceda al destinatario l'autorizzazione di ridistribuirlo a sua volta alle condizioni permesse da questa nota.
Non sono consentite versioni modificate.
Il Manifesto GNU (che appare sotto) venne scritto da Richard Stallman all'inizio del progetto GNU, per sollecitare sostegno e partecipazione. Durante i primi anni il manifesto venne lievemente aggiornato per tener conto degli sviluppi, ma adesso la scelta migliore sembra essere quella di lasciarlo immutato nella forma in cui molti lo hanno visto. Da allora abbiamo preso atto di alcuni fraintendimenti che si potrebbero evitare con una diversa scelta di termini. Le note in calce aggiunte nel 1993 aiutano a chiarire questi punti. Per informazioni aggiornate sulla disponibilità del software GNU, consultate quelle disponibili sul nostro server web, in particolare il nostro elenco del software.
Traduzioni del Manifesto GNU sono disponibili in Coreano, Francese, Giapponese, Russo, Svedese e Tedesco.
GNU, che sta per "Gnu's Not Unix" (Gnu Non è Unix), è il nome del sistema software completo e Unix-compatibile che sto scrivendo per distribuirlo liberamente a chiunque lo possa utilizzare. [1] Molti altri volontari mi stanno aiutando. Abbiamo gran necessità di contributi in tempo, denaro, programmi e macchine.
Fino ad ora abbiamo un editor Emacs fornito di Lisp per espanderne i comandi, un debugger simbolico, un generatore di parser compatibile con yacc, un linker e circa 35 utility. È quasi pronta una shell (interprete di comandi). Un nuovo compilatore C portabile e ottimizzante ha compilato se stesso e potrebbe essere pubblicato quest'anno. Esiste un inizio di kernel, ma mancano molte delle caratteristiche necessarie per emulare Unix. Una volta terminati il kernel e il compilatore sarà possibile distribuire un sistema GNU utilizzabile per lo sviluppo di programmi. Useremo TeX come formattatore di testi, ma lavoriamo anche su un nroff. Useremo inoltre il sistema a finestre portabile libero X. Dopo di che aggiungeremo un Common Lisp portabile, il gioco Empire, un foglio elettronico e centinaia di altre cose, oltre alla documentazione in linea. Speriamo di fornire, col tempo, tutte le cose utili che normalmente si trovano in un sistema Unix, ed anche di più.
GNU sarà in grado di far girare programmi Unix, ma non sarà identico a Unix. Apporteremo tutti i miglioramenti che sarà ragionevole fare basandoci sull'esperienza maturata con altri sistemi operativi. In particolare abbiamo in programma nomi più lunghi per i file, numeri di versione per i file, un filesystem a prova di crash, forse completamento automatico dei nomi dei file, supporto indipendente dal terminale per la visualizzazione e forse col tempo un sistema a finestre basato sul Lisp, attraverso il quale più programmi Lisp e normali programmi Unix siano in grado di condividere lo schermo. Sia C che Lisp saranno linguaggi per la programmazione di sistema. Per le comunicazioni vedremo di supportare UUCP, Chaosnet del MIT ed i protocolli di Internet.
GNU è inizialmente orientato alle macchine della classe 68000/16000 con memoria virtuale, perché sono quelle su cui è più facile farlo girare. Lasceremo agli interessati il lavoro necessario a farlo girare su macchine più piccole.
Vi preghiamo, per evitare confusioni, di pronunciare la 'G' nella parola 'GNU' quando indica il nome di questo progetto. [N.d.T.: questa avvertenza serve ad evitare che in inglese "GNU" sia pronunciato come la parola "new"].
Per poter continuare ad usare i computer senza disonore, ho deciso di raccogliere un corpus di software libero in modo da andare avanti senza l'uso di alcun software che non sia libero. Mi sono dimesso dal laboratorio di Intelligenza Artificiale per togliere al MIT ogni scusa legale che mi impedisca di distribuire GNU.
Molti programmatori sono scontenti della commercializzazione del software di sistema. Li può aiutare a far soldi, ma li costringe in generale a sentirsi in conflitto con gli altri programmatori, invece che solidali. L'atto di amicizia fondamentale tra programmatori è condividere programmi; le politiche di commercializzazione attualmente in uso essenzialmente proibiscono ai programmatori di trattare gli altri come amici. Gli acquirenti del software devono decidere tra l'amicizia e l'obbedienza alle leggi. Naturalmente molti decidono che l'amicizia è più importante. Ma quelli che credono nella legge non si sentono a proprio agio con queste scelte. Diventano cinici e pensano che programmare sia solo un modo per fare soldi.
Lavorando e utilizzando GNU invece che programmi proprietari, possiamo comportarci amichevolmente con tutti e insieme rispettare la legge. Inoltre GNU è un esempio che ispira gli altri e una bandiera che li chiama a raccolta perché si uniscano a noi nel condividere il software. Questo ci può dare una sensazione di armonia che sarebbe irraggiungibile se usassimo software che non sia libero. Per circa la metà dei programmatori che conosco è una soddisfazione importante, che il denaro non può sostituire.
Donare delle macchine può far sì che su di esse giri ben presto GNU. Le macchine devono essere sistemi completi e pronti all'uso approvati per l'utilizzo in aree residenziali e non devono richiedere raffreddamento o alimentazione di tipo sofisticato.
Ho conosciuto moltissimi programmatori desiderosi di contribuire a GNU part-time. Per la gran parte dei progetti, un lavoro part-time distribuito risulterebbe troppo difficile da coordinare, perché le varie parti scritte indipendentemente non funzionerebbero insieme. Ma per scrivere un sostituto di Unix questo problema non si pone, perché un sistema Unix completo contiene centinaia di programmi di servizio, ognuno con la propria documentazione separata, e con gran parte delle specifiche di interfaccia date dalla compatibilità con Unix. Se ogni partecipante scrive un solo programma da usare al posto di una utility di Unix, il quale funzioni correttamente al posto dell'originale su un sistema Unix, allora questi programmi funzioneranno bene una volta messi assieme. Anche considerando qualche imprevisto dovuto a Murphy, assemblare tali componenti è un lavoro fattibile. Il kernel invece richiederà una più stretta cooperazione, e verrà sviluppato da un gruppo piccolo e affiatato.
Donazioni in denaro possono mettermi in grado di assumere alcune persone a tempo pieno o part-time. Lo stipendio non sarà alto rispetto agli standard dei programmatori, ma io cerco persone per le quali lo spirito della comunità GNU sia importante quanto il denaro. Io lo vedo come un modo di permettere a degli appassionati di dedicare tutte le loro energie al lavoro su GNU senza essere costretti a guadagnarsi da vivere in un altro modo.
Questo significa molto di più che far risparmiare a ciascuno il costo di una licenza Unix: vuol dire evitare l'inutile spreco di ripetere ogni volta lo sforzo della programmazione di sistema. Queste energie possono essere invece impiegate ad avanzare lo stato dell'arte.
I sorgenti completi del sistema saranno a disposizione di tutti. Di conseguenza, un utente che abbia necessità di apportare dei cambiamenti al sistema sarà sempre in grado di farlo da solo o di commissionare i cambiamenti ad un programmatore o ad un'impresa. Gli utenti non saranno più in balia di un solo programmatore o di una impresa che, avendo la proprietà esclusiva dei sorgenti, sia la sola a poter fare le modifiche.
Le scuole avranno la possibilità di fornire un ambiente molto più educativo, incoraggiando gli studenti a studiare e migliorare il software di sistema. I laboratori di informatica di Harvard avevano una politica per cui nessun programma poteva essere installato nel sistema senza che i sorgenti fossero pubblicamente consultabili, e la praticarono rifiutandosi effettivamente di installare alcuni programmi. Questo comportamento mi è stato di grande ispirazione.
Infine, scompariranno le necessità burocratiche di tener conto di chi sia il proprietario del software di sistema e di chi abbia il diritto di farci cosa.
Ogni sistema per imporre tariffe d'uso di un programma, comprese le licenze d'uso per le copie, è sempre estremamente costoso in termini sociali a causa del complesso meccanismo necessario per decidere quanto (cioè per quali programmi) ognuno debba pagare, e solo uno stato di polizia può costringere tutti all'obbedienza. Immaginate una stazione spaziale dove l'aria deve essere prodotta artificialmente ad un costo elevato: far pagare ogni litro d'aria consumato può essere giusto, ma indossare la maschera col contatore tutto il giorno e tutta la notte è intollerabile, anche se tutti possono permettersi di pagare la bolletta. E le videocamere poste in ogni dove per controllare che nessuno si tolga mai la maschera sono offensive. Meglio finanziare l'impianto di ossigenazione con una tassa pro capite e buttar via le maschere.
Copiare un programma in tutto o in parte è tanto naturale per un programmatore quanto respirare ed è altrettanto produttivo. Dovrebbe essere altrettanto libero.
«Un programma deve essere a pagamento, per poter fornire supporto adeguato.»
Se la gente preferisse pagare per GNU più l'assistenza piuttosto che avere GNU gratis senza assistenza, allora un'impresa che fornisse assistenza a chi si è procurato GNU gratis potrebbe operare con profitto. [3]
Si deve distinguere tra il supporto sotto forma di lavoro di programmazione e la semplice gestione. Il primo non è ottenibile da un venditore di software. Se il problema non è sentito da un numero sufficiente di clienti allora il venditore dirà al cliente di arrangiarsi.
Per chi deve poter contare su questo tipo di supporto l'unica soluzione è di disporre dei sorgenti e degli strumenti necessari, in modo da poter commissionare il lavoro a chi sia disposto a farlo, invece che rimanere in balia di qualcuno. Con Unix il prezzo dei sorgenti rende ciò improponibile per la maggior parte delle imprese. Con GNU questo sarà invece facile. Si darà sempre il caso che non siano disponibili persone competenti, ma questo non potrà essere imputato al sistema di distribuzione. GNU non elimina tutti i problemi del mondo, solo alcuni.
Allo stesso tempo, gli utenti che non sanno nulla di computer hanno bisogno di manutenzione, cioè di cose che potrebbero fare facilmente da soli ma che non sono in grado di fare.
Servizi di questo genere potrebbero essere forniti da aziende che vendono solo gestione e manutenzione. Se è vero che gli utenti sono disposti a pagare per un prodotto con servizio, allora saranno anche disposti a pagare per il servizio avendo avuto il prodotto gratuitamente. Le aziende di servizi si faranno concorrenza sul prezzo e sulla qualità; gli utenti d'altra parte non saranno legati a nessuna di esse in particolare. Nel frattempo, coloro che non avranno bisogno del servizio saranno sempre in grado di usare il programma senza pagare il servizio.
«Non si può raggiungere molta gente senza pubblicità, e per finanziarla si deve far pagare il programma.»
«È inutile reclamizzare un programma gratuito.»
Ci sono molte forme di pubblicità gratuita o a basso costo che possono essere usate per informare un gran numero di utenti di computer riguardo a cose come GNU. Ma può essere vero che la pubblicità può raggiungere molti più utenti di microcomputer. Se fosse veramente così, una ditta che reclamizzasse il servizio di copia e spedizione per posta di GNU a pagamento dovrebbe aver abbastanza successo commerciale da rientrare dai costi della pubblicità e da guadagnarci. In questo modo, pagano la pubblicità solo gli utenti che ne beneficiano.
D'altro canto, se molta gente ottiene GNU da amici e queste aziende non hanno successo, vorrà dire che la pubblicità non era necessaria per diffondere GNU. Perché tutti questi difensori del libero mercato non vogliono lasciare che sia il libero mercato a decidere? [4]
«La mia azienda ha bisogno di un sistema operativo proprietario per essere più avanti della concorrenza.»
Con GNU, i sistemi operativi non rientreranno più fra gli elementi di concorrenza. La vostra azienda non potrà essere concorrenziale in quest'area, ma egualmente non potranno esserlo i concorrenti. Vi farete concorrenza in altre aree, mentre in questa godrete di mutui benefici. Se vendete sistemi operativi non apprezzerete GNU, ma è un problema vostro. Se avete un'attività di altro tipo, GNU vi può evitare di essere spinti nel costoso campo della vendita di sistemi operativi.
Mi piacerebbe che lo sviluppo di GNU fosse sostenuto da donazioni da parte di numerosi produttori ed utenti, riducendo così la spesa per tutti. [5]
«Ma i programmatori non meritano una ricompensa per la loro creatività?»
Se qualcosa merita una ricompensa questo è il contribuire al bene sociale. La creatività può essere un contributo al bene sociale, ma solo nella misura in cui la società è libera di usarne i risultati. Se i programmatori meritano una ricompensa per la creazione di programmi innovativi, allora con la stessa logica meritano una punizione se pongono restrizioni all'uso di questi programmi.
«Un programmatore non dovrebbe poter chiedere una ricompensa per la sua creatività?»
Non c'è niente di male nel chiedere di esser pagati per il proprio lavoro, o mirare ad incrementare le proprie entrate, fintanto che non si utilizzino metodi che siano distruttivi. Ma i metodi comuni nel campo del software, al giorno d'oggi, sono distruttivi.
Spremere denaro dagli utenti di un programma imponendo restrizioni sull'uso è distruttivo perché riduce i modi in cui il programma può essere usato. Questo diminuisce la quantità di ricchezza che l'umanità ricava dal programma. Quando c'è una scelta deliberata di porre restrizioni, le conseguenze dannose sono distruzione deliberata.
La ragione per cui un buon cittadino non usa questi metodi distruttivi per diventare più ricco è che, se lo facessero tutti, diventeremmo tutti più poveri a causa delle distruzioni reciproche. Questa è etica kantiana, la Regola Aurea: poiché non mi piacciono le conseguenze che risulterebbero se tutti impedissero l'accesso alle informazioni, devo considerare sbagliato che uno lo faccia. In particolare, il desiderio di una ricompensa per la propria creatività non giustifica il privare il mondo nel suo insieme di tutta o parte di questa creatività.
«Ma i programmatori non moriranno di fame?»
Potrei rispondere che nessuno è obbligato a fare il programmatore. La maggior parte di noi non è in grado di andare per strada a fare il mimo, ma ciò non vuol dire che siamo condannati a passare la vita per strada a fare i mimi, e morire di fame. Facciamo un altro lavoro.
Ma è la risposta sbagliata, perché accetta l'assunzione implicita di chi pone la domanda, e cioè che senza proprietà del software non è possibile pagare ai programmatori il becco di un quattrino. Un'assunzione del tipo tutto o niente.
La vera ragione per cui i programmatori non moriranno di fame è che sarà per loro egualmente possibile essere pagati per programmare, solo non pagati così tanto come ora.
Porre restrizioni sulle copie non è l'unico modello di affari nel campo del software. È il modello più comune perché è il più redditizio. Se fosse vietato, o rifiutato dagli utenti, l'industria del software si sposterebbe su altri modelli organizzativi, adottandone altri ora meno comuni. Ci sono sempre numerosi modi per organizzare un qualunque tipo di affari.
Probabilmente programmare nel nuovo modello organizzativo non sarà più così redditizio come lo è ora. Ma questo non è un argomento contro il cambiamento. Che gli addetti alle vendite ricevano i salari che ora ricevono non è considerata un'ingiustizia. Se i programmatori avessero gli stessi stipendi (in pratica guadagnerebbero molto di più), non sarebbe nemmeno quella un'ingiustizia.
«Ma le persone non hanno diritto di controllare come la loro creatività viene usata?»
Il "controllo sull'uso delle proprie idee" in realtà costituisce un controllo sulle vite degli altri; e di solito viene usato per rendere più difficili le loro vite.
Le persone che hanno studiato con cura i vari aspetti del diritto alla proprietà intellettuale (come gli avvocati) dicono che non c'è alcun diritto intrinseco alla proprietà intellettuale. I tipi dei supposti diritti alla proprietà intellettuale riconosciuti dal governo furono creati da specifici atti legislativi per scopi specifici.
Per esempio la legislazione sui brevetti fu introdotta per incoraggiare gli inventori a rivelare i dettagli delle loro invenzioni. Lo scopo era avvantaggiare la società più che avvantaggiare gli inventori. A quel tempo la validità di 17 anni per un brevetto era breve se confrontata con la velocità di avanzamento dello stato dell'arte. Poiché i brevetti riguardano solo i produttori, per i quali il costo e lo sforzo degli accordi di licenza sono piccoli in confronto all'organizzazione della produzione, spesso i brevetti non costituiscono un gran danno. E non ostacolano la gran parte degli individui che usano prodotti coperti da brevetto.
L'idea del copyright non esisteva in tempi antichi, quando gli autori copiavano estesamente altri autori in opere non narrative. Questa pratica era utile, ed è il solo modo attraverso cui almeno parte del lavoro di alcuni autori è sopravvissuto. La legislazione sul copyright fu creata espressamente per incoraggiare l'originalità. Nel campo per cui fu inventata, cioè i libri, che potevano essere copiati a basso costo solo con apparecchiature tipografiche, non fece molto danno e non pose ostacoli alla maggior parte dei lettori.
Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono solo licenze concesse dalla società perché si riteneva, correttamente o meno, che concederle avrebbe giovato alla società nel suo complesso. Ma data una situazione particolare dobbiamo chiederci: facciamo realmente bene a concedere queste licenze? Che atti permettiamo di compiere con esse?
Il caso dei programmi ai giorni nostri differisce enormemente da quello dei libri un secolo fa. Il fatto che la via più facile per passare una copia di un programma sia da persona a persona, che il programma abbia un codice sorgente ed un codice oggetto che sono cose distinte, ed infine il fatto che un programma venga usato più che letto e gustato, combinandosi creano una situazione in cui qualcuno che impone un copyright minaccia la società nel suo insieme, sia materialmente che spiritualmente, una situazione in cui quel qualcuno non dovrebbe farlo, che la legge lo permetta o no.
«La competizione fa sì che le cose siano fatte meglio.»
Il paradigma della competizione è la gara: premiando il vincitore incoraggia ognuno a correre più veloce. Quando veramente il capitalismo funziona in questo modo, fa un buon lavoro; ma chi lo difende ha torto nell'asserire che agisce sempre così. Se i corridori dimenticano il motivo per cui è offerto il premio e si concentrano solo sul vincere non curandosi di come, possono trovare altre strategie, come ad esempio attaccare gli altri concorrenti. Se i corridori si azzuffano, arrivano tutti in ritardo al traguardo.
Il software proprietario e segreto è l'equivalente morale dei corridori che si azzuffano. Triste a dirsi, l'unico arbitro che abbiamo pare non muovere alcuna obiezione alle zuffe, al più le regolamenta ("ogni dieci metri puoi tirare un pugno"). Dovrebbe invece dividerli e penalizzarli anche se solo provassero a combattere.
«Ma senza un incentivo economico non smetterebbero tutti di programmare?»
In realtà molta gente programmerebbe senza alcun incentivo economico. Programmare ha un fascino irresistibile per alcune persone, solitamente per quelli che ci riescono meglio. Non mancano certo i musicisti professionisti che insistono pur non avendo speranza di guadagnarsi da vivere suonando.
Ma in realtà questa domanda, benché posta spesso, non è appropriata. La paga per i programmatori non sparirà, semplicemente diminuirà. Quindi la domanda corretta è: «qualcuno si metterà mai a programmare per un minore incentivo economico?». La mia esperienza dice che sì, ci si metterà.
Per più di dieci anni molti tra i migliori programmatori del mondo hanno lavorato nel laboratorio di Intelligenza Artificiale per molti meno soldi di quanti ne avrebbero potuti ricevere in ogni altro posto. Hanno avuto soddisfazioni non economiche di moltissimi tipi, ad esempio fama e riconoscenza. E la creatività è anche divertente, un premio di per sé.
Poi molti se ne sono andati quando hanno avuto la possibilità di fare lo stesso interessante lavoro per un mucchio di soldi.
Ciò che i fatti mostrano è che la gente programma per altre ragioni che non siano il denaro; ma se viene data la possibilità di fare la stessa cosa per un mucchio di soldi, allora cominceranno ad aspettarseli e a richiederli. Le organizzazioni che pagano poco sono svantaggiate in confronto a quelle che pagano molto, ma non sarebbero necessariamente in questa posizione se quelle che pagano molto fossero bandite.
«Abbiamo un disperato bisogno dei programmatori. Se ci chiedono di smettere di aiutare i nostri vicini dobbiamo obbedire.»
Non si è mai così disperati da dover obbedire a questo genere di pretese. Ricorda: milioni in difesa, ma non un centesimo in tributi [N.d.T.: è una famosa frase di George Washington].
«I programmatori devono guadagnarsi da vivere in qualche modo.»
A breve termine è vero. Ma ci sono un'infinità di modi in cui i programmatori possono guadagnarsi da vivere senza vendere i diritti d'uso dei programmi. Questo metodo è comune ai giorni nostri perché porta la maggior quantità di denaro a programmatori e aziende, non perché sia l'unica strada per guadagnarsi da vivere. È facile trovarne altre se se ne vogliono trovare. Ecco una serie di esempi.
Un produttore che immette sul mercato un nuovo computer pagherà per il porting dei sistemi operativi sul nuovo hardware.
I servizi a pagamento di insegnamento, gestione e manutenzione possono impiegare dei programmatori.
Persone con idee nuove possono distribuire i programmi come gratuitamente chiedendo donazioni agli utenti soddisfatti, o vendendo servizi di gestione. Ho incontrato persone che già lavorano con successo in questo modo.
Utenti con necessità simili possono formare gruppi e pagare. Un gruppo potrebbe stipulare un contratto con un'impresa di programmazione per scrivere i programmi che i membri del gruppo vorrebbero usare.
Tutti i tipi di sviluppo possono essere finanziati da una Tassa per il Software:
Supponiamo che chiunque compri un computer debba pagare un x per cento del costo del computer come tassa per il software. Il governo girerebbe questi fondi ad un'agenzia come la NSF [N.d.T.: più o meno l'equivalente del nostro CNR] per impiegarli nello sviluppo del software.
Ma se l'acquirente fa lui stesso una donazione per lo sviluppo del software, potrebbe ottenere un credito nei confronti di queste tasse. Potrebbe fare una donazione ad un progetto di sua scelta -- tipicamente scelto perché spera di usarne i risultati quando questo verrà completato. Potrebbe ottenere un credito per ogni donazione fatta, fino al valore totale della tassa che dovrebbe pagare.
Il gettito complessivo di questa tassa potrebbe essere deciso dal voto di chi la paga, pesato secondo l'ammontare pagato.
Le conseguenze:
Nel lungo periodo, rendere liberi i programmi è un passo verso l'epoca della fine del bisogno, quando nessuno sarà obbligato a lavorare molto duramente solo per guadagnarsi di che vivere. La gente sarà libera di dedicarsi ad attività divertenti, come programmare, dopo aver passato le dieci ore settimanali necessarie in compiti come legiferare, fare consulenza familiare, riparare i robot e prevedere il moto degli asteroidi. Non ci sarà bisogno di guadagnarsi da vivere con la programmazione.
Abbiamo già ridotto moltissimo la quantità di lavoro che la società nel suo complesso deve fare per ottenere la sua produttività attuale, ma poco di questo si è tradotto in benessere per i lavoratori perché è necessario accompagnare l'attività produttiva con molta attività non produttiva. Le cause principali sono la burocrazia e gli sforzi a tutto campo contro la concorrenza. Il software libero ridurrà di molto questo drenaggio di risorse nell'area della produzione del software. Dobbiamo farlo affinché i guadagni tecnici in produttività si traducano in meno lavoro per noi.
[2] Questo è un altro punto dove non sono riuscito a distinguere chiaramente tra i due significati di "free". La frase, così com'è, non è falsa, si possono ottenere gratuitamente copie del software GNU, o dagli amici o attraverso la rete. Ma in effetti suggerisce un'idea sbagliata.
[3] Adesso esistono effettivamente molte ditte di questo tipo.
[4] La Free Software Foundation raccoglie la maggior parte dei suoi fondi da un servizio di distribuzione, anche se è più un ente senza fini di lucro che un'azienda. Se *nessuno* sceglie di ottenere copie del software ordinandole alla FSF, questa sarà impossibilitata a proseguire la propria opera. Ma questo non vuole dire che siano giustificate restrizioni proprietarie per costringere gli utenti a pagare. Se una piccola frazione degli utenti ordina le sue copie dalla FSF, questo sarà sufficiente per tenerla a galla. Quindi chiediamo agli utenti di aiutarci in questo modo. Hai fatto la tua parte?
[5] Un gruppo di imprese di software ha recentemente costituito dei finanziamenti per sostenere la manutenzione del nostro compilatore C.
Per informazioni e domande sulla FSF e GNU rivolgersi, possibilmente in inglese, a gnu@gnu.org. Altri modi per contattare la FSF.
Commenti relativi a queste pagine web a webmasters@www.gnu.org, altre domande a gnu@gnu.org.
Nota sul copyright all'inizio del documento.
Free Software Foundation, Inc.,
51 Franklin St, Fifth Floor, Boston, MA 02110, USA
Aggiornato: $Date: 2005/05/05 19:37:10 $ $Author: novalis $